mercoledì 31 maggio 2017

Un passettino fuori dal medioevo

Gli eventi di queste ultime settimane mi hanno ispirato questa...

Proposta di legge urgente per aiutare l'Italia ad uscire dal Medioevo.

Articolo 1 - Incremento di produttività

1. A partire dal 01/01/2018, i pagamenti attraverso bollettino postale, nei confronti di una qualsiasi pubblica amministrazione, sono vietati.

Articolo 2 - Norme transitorie

1. A partire dal 01/09/2017, tutte le pubbliche amministrazioni dovranno offrire, per i pagamenti nei loro confronti, almeno una alternativa che abbia le seguenti caratteristiche: essere esente da costi per l'utente (comprese ricariche e abbonamenti), non richiedere spostamenti fisici, non richiedere al cittadino di fare delle code.2. Qualora le alternative di cui al precedente comma 1 non siano offerte, o non siano chiaramente comunicate, il cittadino è esentato dal versamento della cifra richiesta.
3. A partire dal 01/01/2018, le modalità di pagamento ammesse dovranno avere tutte le caratteristiche di cui al comma 1.

Articolo 3 - Copertura finanziaria

1. Le misure di cui sopra saranno realizzate a costo zero per le amministrazioni e per gli utenti.2. La produttività guadagnata (tempo risparimiato per gli operatori e dei cittadini) sarà investita nella formazione alla cittadinanza digitale.



venerdì 11 novembre 2016

Il Phishing sta migliorando

Siamo quotidianamente subissati da maldestri tentativi di Phishing, la maggior parte dei quali facilmente riconoscibili per la struttura sgrammaticata, oppure perché sono relativi a servizi ai quali non siamo iscritti.
Quello che ho ricevuto oggi, invece, era molto ben fatto. Ovviamente, applicando la regola aurea "mai cliccare sui link ricevuti via e-mail" non ci sono cascato.

Questo il messaggio ricevuto:


Si può notare che il messaggio è scritto in un buon inglese, pulito e chiaro. Quasi ragionevole, direi. E, cosa che più mi ha preoccupato, è che proprio oggi si è rinnovato il mio pagamento mensile a Netflix: come facevano a saperlo?

Ovviamente, bastano 5 secondi per verificare che il mittente è un certo netflix@contact.com (ovviamente non è parte di Netflix, e non capisco perché non abbiano usato un indirizzo fasullo @netflix.com, tanto è facile contraffarlo), e che il link manda ad un oscuro http://ow.ly/K0223063JNf.
Per curiosità, la pagina di destinazione, è anch'essa molto ben fatta, e somiglia veramente molto alla pagina di login "reale" di Netflix:


Solo che, come si può vedere, è ospitata su un piratesco http://update.account-proccessing.tk/ anziché sul server legittimo.

In conclusione: occhi aperti, mai cliccare sui link ricevuti, e verificare sempre 3 volte gli indirizzi dei siti su cui si inseriscono i propri dati, immettendoli possibilmente a mano o dai propri bookmark.